Carlo Conti

Carlo Conti è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo e disc jockey italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017. Inoltre, dal 2017, è direttore artistico dello Zecchino d'Oro. Nato a Firenze nel 1961, ha iniziato la sua carriera in radio, per poi passare alla televisione, dove ha condotto numerosi programmi di successo, come L'eredità, Tale e quale show, I migliori anni e Miss Italia. Ha anche recitato in alcuni film e doppiato alcuni personaggi animati. Nel 2014 si è sposato con Francesca Vaccaro, da cui ha avuto un figlio, Matteo.

Infanzia e formazione

Carlo Conti rimane orfano del padre, Giuseppe, a soli 18 mesi, a causa di un tumore ai polmoni. Cresce con la madre, Lolette, e il fratello maggiore, Gianni. Fin da piccolo coltiva la passione per la musica e la radio, sognando di diventare un disc jockey. Frequenta il liceo commerciale Duca D'Aosta di Firenze, dove si diploma con il massimo dei voti. Si iscrive anche alla facoltà di Economia e Commercio, ma non completa gli studi universitari.

A 15 anni, inizia a lavorare come bancario, presso la Cassa di Risparmio di Firenze. Si occupa di contabilità e di sportello, ma non si sente soddisfatto del suo lavoro. Nel frattempo, coltiva il suo hobby per la radio, ascoltando le prime emittenti private fiorentine, come Radio Studio 54 e Lady Radio. Nel 1977, fonda insieme ad alcuni amici Radio Firenze Nova, una piccola radio locale. Nel 1978, entra a far parte di Radio Firenze 2000, dove inizia la sua attività di speaker e di disc jockey.

Nel 1981, presenta il programma Estate 2000, in onda su un network regionale di radio. Qui conosce Leonardo Pieraccioni, con il quale stringe una forte amicizia. Insieme, creano una serie di trasmissioni comiche, come Succo d'Arancia, in onda su Teleregione Toscana. In queste trasmissioni, partecipano anche altri comici toscani, come Giorgio Panariello, Andrea Cambi, Cristiano Militello e Graziano Salvadori. Il trio Conti-Pieraccioni-Panariello diventa molto popolare in Toscana, e si esibisce anche nei teatri con lo spettacolo Fratelli d'Italia.

Nel 1985, pubblica il brano musicale Through The Night, di genere italo-disco, interpretato con lo pseudonimo di Konty. Lo stesso anno, esordisce in Rai, con la conduzione del programma musicale Discoring. Qui si fa notare per la sua simpatia e la sua professionalità, e inizia a farsi conoscere dal pubblico nazionale. Nel 1986, decide di lasciare il lavoro di bancario, per dedicarsi completamente alla sua carriera in radio e in televisione. 

Carriera televisiva

Carlo Conti prosegue la sua carriera televisiva, conducendo diversi programmi di vario genere. Nel 1987, presenta il programma musicale Festivalbar, insieme a Fiorella Pierobon. Nel 1988, conduce il programma di intrattenimento Aria fresca, insieme a Claudio Cecchetto e Lorella Cuccarini. Nel 1989, conduce il programma di giochi Telemike, insieme a Mike Bongiorno. In questi programmi, Carlo Conti dimostra le sue doti di conduttore, capace di coinvolgere il pubblico e di gestire le situazioni impreviste.

Negli anni novanta, Carlo Conti conduce diversi programmi di successo, sia in Rai che in Mediaset. In Rai, conduce il programma di giochi I fatti vostri, insieme a Giancarlo Magalli e Adriana Volpe, dal 1991 al 1994. In Mediaset, conduce il programma di varietà Ciao Darwin, insieme a Paolo Bonolis, dal 1998 al 2000. Inoltre, conduce il programma di musica e cabaret Karaoke, in onda su Italia 1 dal 1992 al 1997. In questo programma, Carlo Conti si esibisce anche come cantante e comico, interpretando delle parodie di personaggi famosi.

Negli anni duemila, Carlo Conti torna in Rai, dove diventa uno dei conduttori più amati e seguiti dal pubblico. Dal 2002 al 2015, conduce il programma di giochi L'eredità, in onda su Rai 1. Il programma, basato sul format statunitense The Legacy, consiste in una serie di domande a cui i concorrenti devono rispondere per vincere il montepremi finale. Carlo Conti si distingue per la sua conduzione brillante e ironica, e per le sue battute con i concorrenti e con la voce fuori campo.

Dal 2009 al 2011, conduce il programma di varietà I migliori anni, in onda su Rai 1. Il programma, basato sul format francese Les années bonheur, consiste in una gara tra due squadre di vip, che devono indovinare gli avvenimenti e i personaggi legati a un determinato anno. Carlo Conti conduce il programma con il suo stile divertente e coinvolgente, e si avvale della collaborazione di alcuni ospiti fissi, come Nino Frassica, Pupo e Gene Gnocchi.

Festival di Sanremo e altri programmi

Carlo Conti raggiunge il culmine della sua carriera, quando viene scelto come direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo, il più importante evento musicale italiano. Conduce il Festival per tre edizioni consecutive, dal 2015 al 2017, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Carlo Conti si occupa anche della scelta dei cantanti in gara, delle canzoni, degli ospiti e delle co-conduttrici. Il suo stile di conduzione è sobrio ed elegante, ma anche ironico e autoironico. 

Nel 2015 conduce il Festival insieme a Arisa, Emma e Rocio Muñoz Morales. Il vincitore della sezione Campioni è Il Volo, con il brano Grande amore. Il vincitore della sezione Nuove Proposte è Giovanni Caccamo, con il brano Ritornerò da te. Tra gli ospiti, si ricordano Tiziano Ferro, Will Smith, Al Bano e Romina Power, Ed Sheeran e Carlo Verdone. 

Nel 2016 conduce il Festival insieme a Virginia Raffaele, Madalina Ghenea e Gabriel Garko. Il vincitore della sezione Campioni è Stadio, con il brano Un giorno mi dirai. Il vincitore della sezione Nuove Proposte è Francesco Gabbani, con il brano Amen. Tra gli ospiti, si ricordano Elton John, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Nicole Kidman e Alessandro Gassmann. 

Nel 2017 conduce il Festival insieme a Maria De Filippi. Il vincitore della sezione Campioni è Francesco Gabbani, con il brano Occidentali's Karma. Il vincitore della sezione Nuove Proposte è Lele, con il brano Ora mai. Tra gli ospiti, si ricordano Ricky Martin, Giorgia, Robbie Williams, Mika e Maurizio Crozza.

Oltre al Festival di Sanremo, Carlo Conti conduce altri programmi di successo, come Tale e quale show, un talent show in cui dei vip devono imitare dei cantanti.

Etichette


Cari lettori appassionati di biografie,

Siamo felici di condividere con voi il nostro impegno costante nel fornire contenuti informativi e coinvolgenti su storiebiografiche.it. Per sostenere il mantenimento del nostro sito web e consentirci di continuare a creare nuovi contenuti interessanti, vi invitiamo a considerare l'opzione di effettuare i vostri acquisti su Amazon attraverso il nostro link di affiliazione.

Quando utilizzate il nostro link di affiliazione per fare acquisti su Amazon, una parte della vostra spesa viene reinvestita direttamente nel nostro sito web. Questo ci aiuta a coprire i costi operativi e a garantirci di continuare a condividere con voi biografie e contenuti informativi di qualità.

Non comporta alcun costo aggiuntivo per voi, ma fa una differenza significativa per noi. Sappiate che ogni acquisto effettuato attraverso il nostro link di affiliazione è un gesto di sostegno che apprezziamo enormemente.

Grazie per essere parte della nostra comunità e per contribuire al successo continuo di storiebiografiche.it. I vostri acquisti su Amazon tramite il nostro link di affiliazione sono un modo semplice ma efficace per aiutarci a mantenere viva la passione per le biografie e condividere storie straordinarie con voi.

Grazie per il vostro sostegno! ❤

Ecco i link: